Ortofrutta Experience fa tappa a Borgo Grappa: protagonisti i ravanelli di Ortolanda OP
Il 7 ottobre Ortofrutta Experience ha fatto tappa a Borgo Grappa (LT), dove l’OP Ortolanda ha aperto le porte a studenti e docenti dell’Istituto Agrario di Latina per una giornata dedicata alla scoperta del ravanello— dalle serre fino al confezionamento per la grande distribuzione.

È stata una giornata formativa e coinvolgente, che ha permesso ai partecipanti di scoprire da vicino una realtà moderna, internazionale e profondamente radicata nel territorio. L’esperienza ha offerto momenti di confronto diretto con i professionisti dell’OP e ha stimolato curiosità e interesse nei giovani verso il mondo agricolo e le sue opportunità.
Ortolanda OP: passione, innovazione e radici nel territorio
Situata a Borgo Grappa, in provincia di Latina, Ortolanda OP opera da oltre quarant’anni nella coltivazione del ravanello, unendo competenza olandese e spirito italiano.
Con 19 soci produttori, l’organizzazione coltiva circa 50 ettari di serre moderne, garantendo la produzione di ravanelli freschi tutto l’anno grazie a un perfetto equilibrio tra esperienza, pianificazione e tecnologie all’avanguardia.
Dalla semina alla raccolta, ogni fase è curata con attenzione: vengono utilizzate sementi di alta qualità, un controllo climatico preciso e sistemi di lavaggio e confezionamento in ambiente condizionato per assicurare la massima freschezza del prodotto.
Durante la giornata è intervenuto il presidente Wilhelmus Coolbergen, che ha raccontato l’evoluzione di Ortolanda, nata dal sogno di unire l’esperienza olandese alla vocazione agricola del territorio pontino:
“Siamo arrivati a Borgo Grappa più di vent’anni fa e abbiamo visto un terreno bellissimo, con grandi possibilità di produrre ravanelli tutto l’anno. Con il tempo abbiamo imparato ad adattarci al clima e alle esigenze italiane, unendo tecnologia e lavoro manuale. Oggi l’azienda è cresciuta, grazie anche ai giovani che rappresentano il futuro dell’agricoltura.”
Un messaggio che racchiude la filosofia di Ortolanda: coniugare innovazione e tradizione, creando valore attraverso la qualità e il capitale umano.

L’agronomo Fabiana Billeci ha illustrato le caratteristiche del ravanello e le diverse fasi di coltivazione:
“Il ravanello si adatta perfettamente alla coltivazione in serra durante tutto l’anno, con cicli che vanno dai 18 ai 50 giorni a seconda della stagione. È una pianta versatile, e il suo sapore cambia con le temperature: più dolce in inverno, più piccante in estate.”

Il responsabile amministrativo Patrizio Tarallo ha invece raccontato la crescita costante della cooperativa:
“Quando abbiamo iniziato, nel 2013, avevamo 21 ettari di serre. Oggi i soci di Ortolanda lavorano su 50 ettari, per un totale di oltre 300 ettari di ravanelli coltivati e raccolti ogni anno.”
Una giornata di esperienza e ispirazione
L’incontro ha unito conoscenza tecnica, passione e visione, offrendo ai ragazzi un’immersione concreta nel mondo della produzione ortofrutticola.
Un’iniziativa che conferma l’obiettivo di Ortofrutta Experience: avvicinare i giovani alla filiera agricola, valorizzando le eccellenze del territorio e la professionalità di chi, ogni giorno, coltiva qualità e futuro.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!