Open Day Sermide Ortofruit: i giovani alla scoperta del valore dell’agricoltura e della sana alimentazione
Una giornata di scoperta, formazione e dialogo tra mondo agricolo e nuove generazioni ha animato l’Open Day presso la OP Sermide Ortofruit, organizzato nell’ambito del progetto nazionale Ortofrutta Experience 2025, promosso da Italia Ortofrutta – Unione Nazionale.
A partecipare sono state le classi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Maretti Tre Giardini, accolte per una visita guidata alla Zerbinati, storica azienda del territorio situata a Malcantone di Sermide (MN), eccellenza riconosciuta a livello nazionale per la lavorazione e trasformazione di ortaggi freschi.
Fondata nel 2009 dall’iniziativa di nove imprenditori agricoli, oggi OP Sermide Ortofruit conta 36 soci e rappresenta un modello virtuoso di cooperazione agricola. Radicata nel territorio mantovano, l’organizzazione promuove un’agricoltura sostenibile, attenta alla qualità, alla tracciabilità e all’innovazione.
Nel corso della visita, i ragazzi hanno potuto osservare da vicino le attività quotidiane dell’azienda ospitante: dalla raccolta al confezionamento dei prodotti ortofrutticoli, fino alla loro trasformazione e distribuzione. Un’opportunità concreta per comprendere il lavoro, l’organizzazione e le competenze che stanno dietro a ciò che ogni giorno arriva sulle nostre tavole.

Il momento formativo è stato arricchito dall’intervento della biologa nutrizionista Federica Bombarda, che ha offerto agli studenti spunti chiari e concreti sull’importanza di una corretta alimentazione, spiegando i benefici di una dieta ricca di frutta e verdura, soprattutto nella fase della crescita.
“Educare al consumo consapevole di ortofrutta significa formare cittadini più sani e informati. Portare i ragazzi nei luoghi in cui questi alimenti nascono e prendono forma è un primo passo fondamentale” – ha dichiarato la dottoressa Bombarda.

Quella di Sermide si è dimostrata una tappa significativa del tour Ortofrutta Experience, non solo per l’alto valore educativo, ma anche per l’entusiasmo e la curiosità con cui i giovani hanno partecipato alle attività, dimostrando attenzione per il mondo dell’agricoltura e per le scelte alimentari quotidiane.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!